di Dario A. Librizzi, InTrasformazione. Rivista di Storia delle Idee 8:2 (2019)
L’interesse per la biografia di Pio La Torre è stato, prevalentemente, legato al suo impegno antimafioso e alla sua tragica fine1. Se, invece, si considera il ruolo svolto da La Torre nella storia del PCI, si scopre che le pubblicazioni di studi sulla sua attività politica sono state davvero poche2. Eppure, anche il fondamentale contributo dato da La Torre alla lotta alla mafia si può comprendere a pieno solo se si considera all’interno del suo percorso politico nel PCI. Alcuni momenti rilevanti della sua storia sono stati raccontati nelle autobiografie di alcuni compagni di Partito3. Lo stesso La Torre, nel 1980, aveva scritto un libro largamente autobiografico, intitolato Comunisti e movimento contadino in Sicilia4. Sempre nel campo della memorialistica, un contributo importante è stato dato dal saggio di Giovanni Burgio, Pio La Torre. Palermo, la Sicilia, il PCI, la mafia5. Burgio ha il merito di avere raccolto e trascritto 34 interviste “audio-registrate” fatte ad amici, familiari e compagni di scuola e di Partito del dirigente comunista e una intervista collettiva raccolta a Bisacquino. Gli aspetti più quotidiani e personali di La Torre sono invece stati raccontati nel libro scritto dai figli Filippo e Francesco con Riccardo Ferrigatto Ecco chi sei. Pio La Torre, nostro padre6.
Negli ultimi anni, si è posta sempre più attenzione al patrimonio documentario legato a La Torre. Nel 2016, è stata pubblicata, a cura di Francesco Tornatore, la bibliografia dei suoi scritti7. La Camera dei Deputati e il Centro Pio La Torre hanno, invece, riordinato e reso accessibile gran parte delle fonti archivistiche relative alla sua attività e provenienti da diversi archivi e biblioteche. Tutto il materiale è facilmente consultabile tramite il sito dell’“Archivio digitale Pio La Torre” della Camera dei deputati (http://archiviopiolatorre.camera.it/). Occorre anche ricordare che sempre l’Istituto Gramsci siciliano conserva il fondo La Torre.
L’accesso a queste fonti ha consentito a diversi studiosi di ricostruire i momenti più significativi dell’impegno politico di Pio La Torre e di comprendere meglio il contesto storico in cui agì. In occasione del suo novantesimo anniversario della nascita e trentacinquesimo della morte, la Camera dei deputati, in collaborazione con diversi istituti culturali, ha presentato i risultati di queste ricerche durante una serie d’incontri di studio a lui dedicate. In particolare, il 14 marzo 2017, la Fondazione Gramsci e l’Istituto Gramsci siciliano hanno organizzato alla Camera dei deputati, il convegno Tra Palermo e Roma. Pio La Torre dirigente del PCI. L’intento era quello di indagare più approfonditamente l’attività politica di Pio La Torre come dirigente locale e nazionale del PCI. Adesso, finalmente, ne sono stati pubblicati gli interventi insieme ad altri due nuovi saggi. Il volume, edito dall’Istituto Poligrafico Europeo e curato da Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, Pio La Torre dirigente del PCI, ha arricchito e ripensato quanto già era stato detto durante il convegno8. Il risultato è stato un libro che prova a ricostruire, tramite ricerche documentarie, il ruolo avuto da La Torre come segretario provinciale e regionale e dirigente nazionale del PCI, come sindacalista della CGIL, come consigliere al Comune di Palermo, come membro dell’Assemblea Regionale Siciliana, come deputato del Parlamento e come animatore del dibattito politico su questioni centrali della storia dell’Italia repubblicana.
Questo lungo itinerario politico è emblematico del processo di formazione della classe dirigente del PCI. Il Partito era stato, di fatto, il luogo del riscatto sociale di La Torre e lo aveva sempre considerato il luogo in cui le masse popolari potevano liberarsi dal giogo dello sfruttamento. L’orizzonte dentro cui visse il suo impegno politico, quindi, non poteva che essere quello del Partito. I nove articoli presenti nel libro hanno tutti sullo sfondo questo dato storico. Ne esce fuori una significativa figura di dirigente che, tra le altre cose, ci permette di comprendere meglio il modo in cui interagivano nel dibattito politico il livello nazionale e quello locale del PCI, oltre a darci altre chiavi di lettura su alcuni nodi centrali della vita politica siciliana e italiana. […]
[…] Leggi l’articolo completo sul sito della rivista InTrasformazione o clicca qui per scaricare il pdf.
Note:
1 Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, Pio La Torre. 30 aprile 1982: ricordi di una vita pubblica e privata, Palermo, 2007; G. Bascietto e C. Camarca, Pio La Torre. Una storia italiana, Reggio Emilia, Aliberti, 2008; A. Bolzoni, Uomini soli: Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Milano, Melampo, 2012; P. Mondani e A. Sorrentino, Chi ha ucciso Pio La Torre? Omicidio di mafia o politico? La verità sulla morte del più importante dirigente comunista assassinato in Italia, Roma, Castelvecchi, 2012; V. Coco (a cura di), L’antimafia dei comunisti. Pio La Torre e la relazione di minoranza, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2013.
2 Tra questi si possono ricordare: D. Rizzo, Pio La Torre vent’anni dopo, Palermo, Quaderni SiciliAutonomie, Supplemento n. 8, novembre 2001; D. Rizzo, Pio La Torre. Una vita per la politica attraverso i documenti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003; P. Basile e D. Paternostro, Pio La Torre e la CGIL: l’impegno sindacale a Palermo e in Sicilia, Roma, Ediesse, 2018.
3 Tra le autobiografie o libri di memorie che fanno riferimento all’attività politica di Pio La Torre si possono ricordare: M. Perriera, Marcello Cimino. Vita e morte di un comunista soave, Palermo, Sellerio, 1990; Mafai, Un lungo incantesimo: storie private di una comunista raccontate a Giovanna Fiume, Palermo, Gelka, 1999; E. Macaluso, 50 anni nel PCI, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003; G. Parisi, Storia capovolta. Palermo 1951-2001, Palermo, Sellerio, 2003; F. Renda, Autobiografia Politica, Palermo, Sellerio, 2007; N. Cipolla, Diario di un socialcomunista siciliano. (Tra memoria e futuro), Roma, Editori Riuniti, 2013 (2014).
4 P. La Torre, Comunisti e movimento contadino in Sicilia, Roma, Editori Riuniti, 1980. La Torre, nel 1975, aveva già avuto modo di riferirsi alla sua passata esperienza di dirigente meridionale anche in occasione del convegno di Bari su Togliatti e il Mezzogiorno, F. De Felice (a cura di), Togliatti e il Mezzogiorno. Atti del convegno tenuto a Bari il 2-3-4 novembre 1975, Roma, Editori Riuniti, 1977.
5 G. Burgio, Pio La Torre. Palermo, la Sicilia, il PCI, la mafia, Palermo, Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010
6 F. La Torre, F. La Torre, con R. Ferrigato, Ecco chi sei. Pio La Torre, nostro padre, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2017.
7 F. Tornatore, «Ecco perché…» Bibliografia degli scritti di Pio La Torre, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2016.
8 T. Baris e G. Sorgonà (a cura di), Pio La Torre dirigente del PCI, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2018.
[…] Leggi l’articolo completo sul sito della rivista InTrasformazione o clicca qui per scaricare il pdf.
InTrasformazione. Rivista di Storia delle Idee 8:2 (2019) pp. 117-124
ISSN. 2281-1532 http://www.intrasformazione.com
DOI 10.4474/DPS/08/02/RCR402/08
Patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo